Qualche giorno fa ho specificato la procedura classica per fare la mappatura del flusso di valore (value stream mapping). Come primo passo nella procedura ho indicato: selezionare una famiglia di prodotto da mappare.
Ma come si definisce una famiglia di prodotto?
Probabilmente avrete molti prodotti che vendete. Ognuno di questi prodotti viene venduto a qualche cliente specifico. Ma raramente vengono venduti a tutti i clienti. Ai vostri clienti non importa assolutamente niente di prodotti che voi fate ma lui non acquista. Ma voi dovete produrre anche quelli, per un altro cliente.
E per ognuno di questi prodotti che avete, la procedura produttiva è generalmente diversa. E se volete mappare tutti i prodotti specifici che avete nella vostra produzione, non vi basterà neanche qualche anno per effettuare la mappatura…
Per questo motivo si ragiona per famiglie di prodotto. Cosa è una famiglia?
Una famiglia è un gruppo di prodotti che passa attraverso gli stessi passi produttivi e attraverso le stesse attrezzature nei processi a valle.
Per definire le vostre famiglie di prodotti fate una matrice prodotti-risorse, come rappresentata in figura sottostante:

Una volta definita la famiglia dovete definire quanti codici articolo ci sono in ciascuna famiglia, quanto è la domanda totale per la somma dei clienti e quale è la frequenza di consegna ad essi.
Et voilà, il vostro primo passo verso la vostra mappa di valore è compiuto!
Semplicissimo, vero?
Vorrei aggiungere a questo articolo un esercizio (per adesso in inglese) su come gestire le situazioni in cui più famiglie di prodotti passano per un macchinario condiviso.
E’ semplice calcolare il Takt Time e lo Yamazumi Chart quando per una macchina passa una sola famiglia di prodotti, cosa fare quando una macchina è condivisa tra più famiglie?
L’esercizio a questo link:
https://sites.google.com/site/leanlabsite/download-3/download-english