L’altro giorno mi ha contattato Enrico Bonetto e mi ha fatto vedere un’iniziativa che nasce dalla rete (da un gruppo di entusiasti lean su LinkedIn…) e che poi diventa realtà tramite l’impegno delle stesse persone, in termini di un officina reale dove imparare, provare e sperimentare il lean thinking.
Si tratta di Officina Snella e potete leggere tutte le informazioni su di essa nel sito http://www.officinasnella.com/.

In pratica si tratta di un qualcosa di simile a Lean Experience Factory di cui ho parlato in passato, solo che qui non vi sono le varie McKinsey & Co. che trasformarono un qualcosa di potenzialmente positivo e bello in una loro promozione politica…
Qui si tratta di un progetto piccolo, umile, fatto da parte di un gruppo di giovani entusiasti cui l’obiettivo è di aiutare, a costi non esagerati, le aziende e le persone desiderose di imparare i concetti e le pratiche del lean thinking.
Enrico mi ha confermato che, dopo il primo corso fatto a luglio, adesso si passa ad una serie di giornate di corso dove alle persone saranno spiegati i fondamentali del lean e poi applicati immediatamente in officina dove il corso viene tenuto.
Le date da salvare sono le seguenti:
- 27 settembre, 12 posti disponibili
- 19 ottobre, 14 posti disponibili
- 22 novembre, 14 posti disponibili
- 5 dicembre, 14 posti disponibili
Il corso dura una giornata, dalle 09.00 alle 17.30. Il costo è di 250€. I temi trattati sono:
- analisi e identificazione degli sprechi
- applicazione del principio del pull e del kanban
- approfondimento e miglioramento degli standard lavorativi
- importanza degli indicatori veri di processo
Potete scaricare la brochure di corso facendo il click sul seguente link.